Recensione ASUS Flow X13: il laptop che può sostituire una torre da gioco?

    Se sei un avido lettore delle nostre recensioni sui laptop da gioco, dovresti sapere che portabilità e potenza pura non vanno d'accordo. In effetti, più un PC è potente, più energia consuma e più consuma, più si riscalda, il che implica un sistema di raffreddamento di dimensioni che influisce sulla portabilità. Inoltre, secondo noi, il bilanciamento perfetto è attualmente al livello delle macchine da 15", abbastanza sottili e leggere da poter essere gironzolate senza rompersi troppo la schiena, e con abbastanza per far girare giochi da tripla A a 1080p, con un framerate onesto. Per maggiori prestazioni ci troviamo nel reparto delle macchine più "trasportabili" che portatili, per il loro peso e per le loro dimensioni, viceversa se si desidera un computer delle dimensioni di un album di marca disegnato, spesso sarà necessario rinunciare ai videogiochi, a meno che non ci si limiti a Counter-Strike e Fortnite. Per raggiungere il proprio obiettivo, ASUS ha quindi sviluppato un sistema unico, composto da un PC ultraportatile ad alta potenza, supportato da un box esterno che ospita una grande scheda grafica.



     

     

    Cominciamo con il portatile. Il Flow si presenta come un ultrabook dalle dimensioni ridotte. Con il suo schermo da 13.4" e 15 mm di spessore, non avrà problemi ad inserirsi in qualsiasi borsa, mentre il suo peso contenuto di 1.3Kg sarà dimenticato, anche dai più nomadi tra voi. L'oggetto è particolarmente ben rifinito con un impasto di plastica, alluminio e persino magnesio per un look super premium.L'unico problema è che è facile lasciare impronte sulla superficie dietro lo schermo.Per non dire, è davvero un bel PC.Inoltre, con il suo schermo in formato 16:10, abbiamo un aspetto un po' più squadrato del solito, e lo chassis del laptop segue quindi questa forma abbastanza originale nel 2021 (era la grande moda a metà degli anni 2000).Si vede che tutto è stato assemblato con cura , in particolare le prese d'aria che si trovano sotto la macchina, alla base dello schermo, mentre "una piccola griglia occupa parte del bordo destro. Un po' come sui modelli Zephyrus, la cerniera permette di alzare il computer, in per garantire un buon flusso d'aria, emassimizzandone così le prestazioni. Ma qui non è tutto, perché lo schermo ruota di 360°, per trasformare il Flow in un vero tablet. È anche abbastanza pratico quando si gioca in modalità nomade, poiché puoi mettere il PC in "piramide" e quindi beneficiare di un raffreddamento ottimale.



     

    Recensione ASUS Flow X13: il laptop che può sostituire una torre da gioco?

     

    UN PC CHE HA FLUSSO

     

    Piccola specificità, il pulsante "power" si trova sul bordo destro, al centro dello chassis, e funge anche da lettore di impronte digitali, che permette di sbloccare Windows con il semplice movimento di un dito. Attenzione però, manipolando il computer, capita che il pulsante venga premuto senza volerlo. Visto che stiamo parlando delle fette, sappiate che la connessione è piuttosto generosa con una USB-C e una USB-A sul lato destro, mentre la sinistra ospita un jack 3.5, un'uscita HDMI 2.0 e un ampio connettore specifico che include un USB-C e un PCIe 3.0 8x (per collegare la GPU esterna). Notiamo di passaggio che ASUS ha scelto un connettore PCIe dove la concorrenza preferisce USB-C per collegare la propria scheda grafica, che consentirà un guadagno di prestazioni, a discapito della versatilità (nient'altro non si collega ad esso). Insomma, niente di esotico per questo laptop, ma gli appassionati di connettività possono stare tranquilli, la GPU esterna è ben equipaggiata come vedremo di seguito. La tastiera è comunque ottima, come spesso accade con ASUS, anche se si tratta di un semplice chiclet a membrana, senza tastierino numerico ovviamente. Si noti, tuttavia, che ha una retroilluminazione con tre livelli di intensità.

     

    Recensione ASUS Flow X13: il laptop che può sostituire una torre da gioco?

     

    Lo schermo 16:10 è disponibile in due configurazioni: un 4K UHD (3840 x 2400) DCI-P3 a 60 Hz nella nostra configurazione di prova e un Full HD (1920 x 1200) sRGB a 120 Hz che consiglieremo nel contesto di utilizzo dei videogiochi. Qualunque cosa tu scelga, sarà un pannello IPS certificato Pantone, protetto da un pannello Gorilla Glass. Gli schermi sono ovviamente touch screen e, come sempre, hanno una superficie lucida che favorisce le impronte digitali. A differenza della maggior parte dei modelli ROG degli ultimi anni, il Flow ha una webcam a 720p alloggiata convenzionalmente nella parte superiore dello schermo. Se il sensore non ti permetterà di diventare uno streamer con la sua bassa qualità dell'immagine, farà comunque in gran parte il lavoro per i tuoi aperitivi Zoom o per i tuoi video professionali.



     

    POCO MA FORTE

     

    Nonostante il suo formato compatto, il Flow X13 contiene artiglieria pesante, a cominciare dal suo processore. Lo chassis contiene infatti un ampio AMD Ryzen 9 5980HS che offre 8 core e 16 thread, supportato da 32 GB di RAM, mentre una modesta Nvidia GeForce GTX 1650 è responsabile dell'animazione dello schermo. Se dal lato del processore la potenza è più che sufficiente per eseguire qualsiasi recente tripla A, la GPU integrata mostrerà rapidamente i suoi limiti. Impossibile eseguire un gioco recente, soprattutto in 4K. A questa risoluzione, anche i titoli eSports offrono un framerate poco raccomandabile. Dovremo quindi tornare a 1080p per poter considerare di girare titoli più impegnativi, come DOOM Eternal o The Witcher, ma anche qui dovremo accontentarci di un framerate abbastanza basso, oppure fare grosse concessioni sulla grafica opzioni. .

     

     

    Nessun problema invece in termini di storage grazie ad un grande SSD M.2 PCIe 3.0 con una capacità di 1 TB.Lo svantaggio di questa grande CPU è che anche con una GPU modesta, il riscaldamento e l'autonomia diventano problematici. Anche se non abbiamo notato un calo delle frequenze quando la temperatura aumenta, il Ryzen fa ruggire le ventole, che sono relativamente rumorose. A livello di autonomia, il Flow non è alla festa, visto che ASUS ha scelto di optare per una batteria leggera, e quindi piccola. Nell'automazione d'ufficio, non aspettarti di superare le 5 ore di utilizzo tra due ricariche. Il vantaggio di una batteria piccola è che si ricarica velocemente, con l'80% di recupero in una buona ora di ricarica (PC spento). Menzione speciale al caricabatterie da 100W che è molto compatto, con dimensioni che ricordano i trasformatori da 60W di Apple.


     

    Recensione ASUS Flow X13: il laptop che può sostituire una torre da gioco?

     

    BANCO ONU AD HOC


     

    Per inviare giochi di livello grasso è quindi necessario rivolgersi alla GPU esterna chiamata poeticamente XG Mobile. Laddove Razer ha optato per un case dalle grandi dimensioni che ospita qualsiasi scheda grafica desktop (che lascia ampia latitudine al cliente), ASUS ha scelto un sistema chiuso e proprietario. L'XG Mobile è quindi un box dalle forme compatte che si permette di essere abbastanza facilmente trasportabile (per una volta eviteremo di doverlo portare continuamente in giro). Questa soluzione ha il pregio di offrire un look abbastanza curato, ma anche di fornire la massima connettività. L'idea è ovviamente quella di lasciare a casa questo modulo, di lavorare di giorno con il Flow sottobraccio, poi di sfruttare un PC capiente al rientro la sera. L'XG Mobile include quindi un alimentatore e un grande connettore per collegare tutte le nostre periferiche da ufficio. Il dock offre un connettore di alimentazione, una porta RJ45, 4 USB-A, una HDMI e una DisplayPort sul retro, mentre un lettore di schede di memoria è posizionato discretamente sulla parte superiore del case. In breve, puoi quindi lasciare la tastiera, il mouse, la scheda audio delle cuffie wireless collegate e collegare un bel schermo di gioco.

     

    La scelta della compattezza ha costretto ASUS a passare ad una Nvidia RTX 3080 nella sua versione mobile, molto meno potente della cugina per PC desktop.

     

    Livello di ricezione, non c'è nulla di cui lamentarsi. La piccola delusione è finalmente all'interno del telaio. La scelta della compattezza ha costretto ASUS a passare ad una Nvidia RTX 3080 nella sua versione mobile, molto meno potente della cugina per PC desktop. Detto questo, sebbene sia un chip mobile, quest'ultimo è chiaramente spinto al limite per sfruttare il suo dissipatore di calore e la sua alimentazione. Questa GPU mostra infatti una frequenza di 1810 Mhz per un TDP di 150 W, che è molto più di qualsiasi altro mobile 3080 che può essere trovato nello chassis dei laptop della concorrenza. Per collegare l'XG al Flow niente di più semplice, basta collegare il connettore dedicato, quindi accettare la notifica che ci propone di attivare la GPU esterna. Da questo momento, il sistema disattiva la GTX 1650 del Flow (impossibile sfruttarne entrambe contemporaneamente), e spinge al massimo la CPU Ryzen, quest'ultima ora in grado di monopolizzare l'intero sistema di raffreddamento del portatile.

     

    Recensione ASUS Flow X13: il laptop che può sostituire una torre da gioco?

     

    CA$H È IL RE

     

    Ora, l'ultraportatile discreto si trasforma in una torre di gioco assolutamente onesta, con prestazioni che non hanno nulla a che fare con ciò che si trova tradizionalmente nel mondo dei laptop. Ora, abbiamo finalmente i cavalli necessari per sfruttare il pannello 4K del Flow, anche se sarà necessario misurarsi sulle opzioni grafiche per mantenere un framerate degno di questo nome. Per darti un'idea, Red Dead Redemption II invia circa 40 FPS al massimo predefinito in questa risoluzione. Se la cifra sembra onorevole, la stabilità non è proprio lì con picchi a 70 fotogrammi al secondo e scende a circa 20 fotogrammi al secondo. D'altra parte, finché hai collegato uno schermo 2K, nulla fermerà il duo Flow/XG. Qualsiasi tripla A andrà piena (o quasi), raggiungendo la barra simbolica di 60 FPS, il tutto su un'attrezzatura che può stare in uno zaino. Rimaniamo impressionati. Stessa storia con 1080p, tranne che qui i videogiocatori competitivi potranno finalmente sfruttare gli schermi più veloci sul mercato (240Hz e oltre) per gratificare le proprie retine con una valanga di frame.

    Aggiungi un commento di Recensione ASUS Flow X13: il laptop che può sostituire una torre da gioco?
    Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

    End of content

    No more pages to load